Esplora per prodotto, brand, descrizione, caratteristiche, origine, codice...
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Brut affina 5 anni in botti di rovere. La qualità è una priorità. L'originalità di Carbon sta anche nella scelta di evitare la fermentazione malolattica per rispettare la natura delle uve e la personalità del terroir. Carbon Brut è un must nella sua categoria sfruttando l’apporto di eccellenti vini di riserva e il lungo invecchiamento in cantina. Dosaggio 0,7g / 75cl.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Brut affina 5 anni in botti di rovere. La qualità è una priorità. L'originalità di Carbon sta anche nella scelta di evitare la fermentazione malolattica per rispettare la natura delle uve e la personalità del terroir. Carbon Brut è un must nella sua categoria sfruttando l’apporto di eccellenti vini di riserva e il lungo invecchiamento in cantina. Dosaggio 0,7g / 75cl.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Brut affina 5 anni in botti di rovere. La qualità è una priorità. L'originalità di Carbon sta anche nella scelta di evitare la fermentazione malolattica per rispettare la natura delle uve e la personalità del terroir. Carbon Brut è un must nella sua categoria sfruttando l’apporto di eccellenti vini di riserva e il lungo invecchiamento in cantina. Dosaggio 0,7g / 75cl.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Brut affina 5 anni in botti di rovere. La qualità è una priorità. L'originalità di Carbon sta anche nella scelta di evitare la fermentazione malolattica per rispettare la natura delle uve e la personalità del terroir. Carbon Brut è un must nella sua categoria sfruttando l’apporto di eccellenti vini di riserva e il lungo invecchiamento in cantina. Dosaggio 0,7g / 75cl.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Brut affina 5 anni in botti di rovere. La qualità è una priorità. L'originalità di Carbon sta anche nella scelta di evitare la fermentazione malolattica per rispettare la natura delle uve e la personalità del terroir. Carbon Brut è un must nella sua categoria sfruttando l’apporto di eccellenti vini di riserva e il lungo invecchiamento in cantina. Dosaggio 0,7g / 75cl.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Brut affina 5 anni in botti di rovere. La qualità è una priorità. L'originalità di Carbon sta anche nella scelta di evitare la fermentazione malolattica per rispettare la natura delle uve e la personalità del terroir. Carbon Brut è un must nella sua categoria sfruttando l’apporto di eccellenti vini di riserva e il lungo invecchiamento in cantina. Dosaggio 0,7g / 75cl.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). La vinificazione del Blanc des Blancs 2009 è realizzata in vasche a bassa temperatura controllata (16-18 °C permettendo di mantenere la struttura e la delicatezza del vino). L'imbottigliamento è realizzato ad aprile e tutti i vini vengono poi trasferiti nelle nostre cantine ad invecchiare 7 anni. Dosaggio 7g/75cl per un vintage plasmato con estrema passione sfruttando l’apporto dei vini di riserva e del tempo trascorso in cantina.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). La vinificazione del Blanc des Blancs 2009 è realizzata in vasche a bassa temperatura controllata (16-18 °C permettendo di mantenere la struttura e la delicatezza del vino). L'imbottigliamento è realizzato ad aprile e tutti i vini vengono poi trasferiti nelle nostre cantine ad invecchiare 7 anni. Dosaggio 7g/75cl per un vintage plasmato con estrema passione sfruttando l’apporto dei vini di riserva e del tempo trascorso in cantina.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Rosè riposa in botti di rovere da 228 litri per 5 lunghi anni. Dosaggio di 0,7g / 75cl. Lontano dagli standard morbidi e rotondi che oggi dominano la famiglia degli champagne rosè, questa cuvée offre un sorprendente equilibrio fresco e delicato.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Rosè riposa in botti di rovere da 228 litri per 5 lunghi anni. Dosaggio di 0,7g / 75cl. Lontano dagli standard morbidi e rotondi che oggi dominano la famiglia degli champagne rosè, questa cuvée offre un sorprendente equilibrio fresco e delicato.</p>
<p>Carbon è la Maison de Champagne partner ufficiale della Formula 1 dal 2017, la tipica bottiglia è rivestita in carbonio, materiale che contraddistingue le carrozzerie e i telai di molte supercar. Con questa release, in edizione limitata, vuole celebrare il 110° anniversario Bugatti, il nome stesso è un omaggio al fondatore Ettore Bugatti, visionario produttore di veicoli da sogno. Il Carbon Champagne Vintage 2002 Bugatti Limited Edition si compone di un 90 % di Chardonnay e un 10 % di Pinot Noir, entrambi provenienti dalla Côte des Blancs e dalla zona Montagne des Reims. Una bottiglia da collezione, per gli amanti delle grandi bolle francesi, per gli appassionati di motori e un must have per i fortunati possessori di una Bugatti.</p>
<p>Carbon è la Maison de Champagne partner ufficiale della Formula 1 dal 2017, la tipica bottiglia è rivestita in carbonio, materiale che contraddistingue le carrozzerie e i telai di molte supercar. Con questa release, in edizione limitata vuole celebrare il 110° anniversario Bugatti, il nome stesso è un omaggio al fondatore Ettore Bugatti, visionario produttore di veicoli da sogno. Il Carbon Champagne Vintage 2002 Bugatti Limited Edition si compone di un 90 % di Chardonnay e un 10 % di Pinot Noir, entrambi provenienti dalla Côte des Blancs e dalla zona Montagne des Reims. Una bottiglia da collezione, per gli amanti delle grandi bolle francesi, per gli appassionati di motori e un must have per i fortunati possessori di una Bugatti. Da oggi in versione luminous!</p>
<p>Carbon è una sfida, un invito al confronto che vuole offrire una valida alternativa ai marchi classici e più blasonati. Carbon è uno champagne di rottura che vuole distaccarsi dai percorsi tradizionali e raggiungere nuovi e più alti livelli di innovazione.</p> <p>Una nuova release di Carbon Brut dedicata al mondo del clubbing, con un rivestimento in resina che ricorda il carbonio, ma che si contraddistingue sempre per l’altissima qualità della maison. È un blend di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier (50/25/25 in percentuale), che fermenta in piccoli tini di rovere, senza svolgere la fermentazione malolattica, per conservare al meglio il carattere delle uve, con almeno sei anni sui lieviti e un dosaggio intorno ai 9 g/L. In questa versione il rivestimento riflette alla perfezione la luce, creando un effetto di grande impatto visivo.</p>
<p>Carbon è una sfida, un invito al confronto che vuole offrire una valida alternativa ai marchi classici e più blasonati. Carbon è uno champagne di rottura che vuole distaccarsi dai percorsi tradizionali e raggiungere nuovi e più alti livelli di innovazione.</p> <p>Una nuova release di Carbon dedicata al mondo del clubbing, con un rivestimento in resina che ricorda il carbonio, ma che si contraddistingue sempre per l’altissima qualità della maison. È un blend di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier che fermenta in piccoli tini di rovere, senza svolgere la fermentazione malolattica, per conservare al meglio il carattere delle uve, con almeno sei anni sui lieviti e un dosaggio intorno ai 9 g/L. Lontano dagli standard morbidi e rotondi che oggi dominano la famiglia degli champagne rosé, questa cuvée offre un sorprendente equilibrio fresco e delicato. E una fantastica bottiglia pink!</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Brut affina 5 anni in botti di rovere. La qualità è una priorità. L'originalità di Carbon sta anche nella scelta di evitare la fermentazione malolattica per rispettare la natura delle uve e la personalità del terroir. Carbon Brut è un must nella sua categoria sfruttando l’apporto di eccellenti vini di riserva e il lungo invecchiamento in cantina. Dosaggio 0,7g / 75cl.</p>
<p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanta unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzittutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1°cuvee). Il Rosè riposa in botti di rovere da 228 litri per 5 lunghi anni. Dosaggio di 0,7g / 75cl. Lontano dagli standard morbidi e rotondi che oggi dominano la famiglia degli champagne rosè, questa cuvée offre un sorprendente equilibrio fresco e delicato.</p>
<p>Carbon è una sfida, un invito al confronto che vuole offrire una valida alternativa ai marchi classici e più blasonati. Carbon è uno champagne di rottura che vuole distaccarsi dai percorsi tradizionali e raggiungere nuovi e più alti livelli di innovazione.</p> <p>Una nuova release di Carbon Brut dedicata al mondo del clubbing, con un rivestimento in resina che ricorda il carbonio, ma che si contraddistingue sempre per l’altissima qualità della maison. È un blend di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier (50/25/25 in percentuale), che fermenta in piccoli tini di rovere, senza svolgere la fermentazione malolattica, per conservare al meglio il carattere delle uve, con almeno sei anni sui lieviti e un dosaggio intorno ai 9 g/L. Qui in versione luminous, per notti uniche e indimenticabili!</p>
<p>Carbon è una sfida, un invito al confronto che vuole offrire una valida alternativa ai marchi classici e più blasonati. Carbon è uno champagne di rottura che vuole distaccarsi dai percorsi tradizionali e raggiungere nuovi e più alti livelli di innovazione.</p> <p>Uno champagne finissimo, quasi un prodotto d’alta sartoria, in cui alle lane pregiate si sostituiscono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier (50/25/25, in percentuale) che, senza aver svolto la fermentazione malolattica, stanno sui lieviti per oltre 6 anni, con un dosaggio di 9 g/L. Al palato porta note fortemente agrumate e floreali, che lentamente lasciano spazio a frutta selvatica, fragole di bosco, more, sino a scoprire echi di terra umida e argilla. Il finale, lungo, porta sentori di scorza d’arancia amara, the nero, pepe. Una grande beva, pura, sapida, elegante. 91/100 al Decanter World Wine Award</p>
<p>Carbon è una sfida, un invito al confronto che vuole offrire una valida alternativa ai marchi classici e più blasonati. Carbon è uno champagne di rottura che vuole distaccarsi dai percorsi tradizionali e raggiungere nuovi e più alti livelli di innovazione.</p> <p>Uno champagne finissimo, quasi un prodotto d’alta sartoria, dove alle lane pregiate si sostituiscono Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier (50/25/25, in percentuale) che, senza aver svolto la fermentazione malolattica, stan sui lieviti per oltre 6 anni, con un dosaggio di 9 g/L. Al palato porta note fortemente agrumate e floreali, che lentamente lasciano spazio a frutta selvatica, fragole di bosco, more, sino a scoprire echi di terra umida e argilla. Il finale, lungo, porta sentori di scorza d’arancia amara, the nero, pepe. Una grande beva, pura, sapida, elegante. 91/100 al Decanter World Wine Award</p>
<p>Carbon è una sfida, un invito al confronto che vuole offrire una valida alternativa ai marchi classici e più blasonati. Carbon è uno champagne di rottura che vuole distaccarsi dai percorsi tradizionali e raggiungere nuovi e più alti livelli di innovazione.</p> <p>L'arte di produrre uno champagne esclusivo deve essere altrettanto unica e rispettosa di tutte le fasi produttive. Richiede innanzitutto uve di qualità superiore: Grand Cru Chardonnay della Côte des Blancs, Grand Cru Pinot Noir della Montagna di Reims e Premier Cru Pinot Meunier della valle della Marna. La perfetta maturazione delle uve insieme alla qualità eccellente delle stesse sono elementi di fondamentale importanza, senza tralasciare l’amore di un terroir unico e i segreti di famiglia derivanti dal know-how tramandato di generazione in generazione. Alimentato dalla tradizione e da un'intima conoscenza della regione, Carbon ha avuto il tempo di esplorare e reinventare lo Champagne, creando un elisir mirato all'eccellenza e al perfetto equilibrio. Le uve, dopo essere state attentamente selezionate, vengono raccolte manualmente e spremute con una pressa tradizionale da 4000 kg che consente di selezionare i succhi qualitativamente migliori (1° cuvée). Il Brut affina 5 anni in botti di rovere. La qualità è una priorità. L'originalità di Carbon sta anche nella scelta di evitare la fermentazione malolattica per rispettare la natura delle uve e la personalità del terroir. Carbon Brut è un must nella sua categoria sfruttando l’apporto di eccellenti vini di riserva e il lungo invecchiamento in cantina. Dosaggio 0,7g / 75cl. Nella nuova stupefacente Jeroboam pink, pink, pink!</p>